Open meeting

Riabilitazione ecologica nelle disfunzioni del movimento

Webinar organizzato dall’Associazione Grimaldi

1 ottobre 2022 ore 9:30-13:00

Programma:

Ciascun intervento della durata di 10 minuti sarà introduttivo alla discussione a cui tutti potranno partecipare.

Ore 9:30: Introduzione Marco Maresca;
Ore 9:45: Controllo del movimento nella pratica clinica Diego Longo
Ore 10:45: La metodica AMST in differenti patologie: come e perché utilizzarla Luisa Lombardi
Ore 11:45: Strumenti e applicazioni dell’esercizio terapeutico AMST: esempi ed applicazione Paolo Lippi
Ore 12:45: Conclusioni: Marco Maresca

 

L’iscrizione è gratuita ed è obbligatoria per cui è necessario rivolgersi entro il 30 settembre a:

Diego Longo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luisa Lombardi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 Recenti pubblicazioni sulla Metodica di accorciamento muscolare e sollecitazione di trazione

  • Diego Longo, Marco Lombardi, Paolo Lippi, Daniela Melchiorre, Maria Angela Bagni, Francesco Ferrarello: “The mucle shortening manoeuvre: applicability and preliminary evaluation in children with hemiplegic cerebral palsy: a retrospctive analysis.”  Journal  of  Rehabilitation  Medicine,  2021; 4: 1000062; doi: 10.2340/20030711 – 1000062 (fulltext)

  • Diego  Longo,  Lorenzo  Ammannati,  Daniela  Melchiorre,  Isabella  Serafini,  Maria Angela   Bagni,    Franceco   Ferrarello:     “The   Muscle   Shortening   Maneuver:   a       noninvasive  approach  to  the  treatment  of  peroneal  nerve  injury.   A case report.”  Physiotherapy Theory and Practice, 2022 Jul 31: 1-8; doi: 10.1080/09593985.2022.2106915 (link) 

  • Diego Longo, Enrico Branchi, Pietro Matucci-Cerinic, Maria Angela Bagni, Marco Matucci-Cerinic, Daniela Melchiorre:  “Shoulder impingement syndrome in water polo players: muscle shortening manoeuvre controls pain intensity, recovers function and normalizes sonographic parameters.”  Journal of Ultrasound, 2022; 25: 667-673;  doi: 10.1007/s40477-021-00645-0. (link)

 

Dottorato di ricerca del Dottor Longo

20 giugno 2022

Il 20 giugno 2022, il Dott. Diego Longo ha conseguito ”cum laude” il Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche presso l’Università degli Studi di Firenze. L’attività di ricerca del Dott. Longo ha avuto come “tutor” la Prof.ssa Maria Angela Bagni ed è stata dedicata alla metodica di accorciamento muscolare e sollecitazione di trazione. La tesi di dottorato in cui il Dott. Longo ha esposto i risultati delle sue ricerche ha avuto il titolo “Effects of muscle shortening manoeuvre on motor control: a clinical model”.

 

 Webinar "DISTURBI DEL TONO MUSCOLARE L’APPROCCIO AMST"

16 ottobre 2021

ISCRIZIONE GRATUITA

Evento in modalità FAD sincrona su piattaforma FAD http://ecmupainuc.it/view/provider-aidm mediante sincronizzazione (WebSync) su piattaforma GoToWebinar

La “Metodica di accorciamento muscolare e sollecitazione di trazione (AMST)”, conosciuta anche come “Manovra di Grimaldi” è una tecnica fisioterapica originale volta al recupero della forza muscolare; fu elaborata e introdotta nella pratica clinica da Luigi Grimaldi, direttore dell’Unità Operativa di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale di Barga e docente nel Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Firenze, che ai problemi della riabilitazione dedicò gran parte della sua attività di ricerca prima della sua prematura scomparsa.

Questo webinar è organizzato dall’Associazione Luigi Grimaldi, fondata allo scopo di sviluppare le ricerche nel campo della riabilitazione con particolare riguardo alla metodica AMST, ed è rivolto a medici e fisioterapisti, sia a coloro che non conoscono la metodica AMST, sia a coloro che già la conoscono e la praticano. Negli interventi dei relatori saranno presentati i fondamenti teorici della metodica, le modalità di esecuzione e le applicazioni cliniche in un campo nel quale la metodica si è rivelata particolarmente utile: le alterazioni del tono muscolare che possono essere presenti in diverse condizioni patologiche.

Scarica il programma del webinar qui

 

Segnalazione bibliografica

Paolo Lippi e Alessandra Lippi:

Dal controllo motorio ai processi di recupero di funzione. Metodica Grimaldi. Evocazione di componenti motorie assenti.

Giampiero Pagnini Editore, Firenze

In questo volume sono contenute tre monografie nelle quali sono esposti e commentati i concetti fondamentali elaborati da Luigi Grimaldi e dai suoi collaboratori sul controllo del movimento e sui processi di recupero di funzione. Tali concetti costituiscono le basi teoriche di importanti applicazioni cliniche, in particolare della metodica di accorciamento muscolare e sollecitazione di trazione, conosciuta anche come tecnica (o manovra) di Grimaldi. Le tre monografie sono dedicate ai seguenti argomenti: evocazione di componenti motorie assenti nelle lesioni del S.N.C.; criteri di organizzazione degli atti motori; dalle facilitazioni all’apprendimento.

I concetti esposti, frutto della originale elaborazione di alcuni principi di fisiopatologia da parte di Luigi Grimaldi e dei suoi collaboratori, costituiscono un importante contributo all’evoluzione delle conoscenze nell’ambito delle scienze riabilitative. Come gli autori osservano nell’introduzione al volume, il dibattito attuale nelle scienze riabilitative sembra focalizzarsi prevalentemente sullo studio dei processi di recupero da posizioni assai diverse fra di loro; gli autori auspicano che il loro lavoro possa aiutare in modo costruttivo il dibattito in corso.

Coloro che sono interessati ad acquistare il volume possono rivolgersi all’editore (reperibile in rete) o telefonare al numero 3289415747.